



I soci del Ponte del Sale
riceveranno a casa, a partire da gennaio,
i 7 libri in programma per il 2014
e il catalogo editoriale 2003-2013.
Rue des étrangers di André Raymond, a cura di Antonio Alleva e Patrizia Vernisi, n. 32 della collana “La porta delle lingue”. A quattro anni dalla prematura scomparsa, ecco il libro che Henrì aveva affidato alla moglie e all’amorevole cura di Bartleby, l’amico poeta. Da un Abruzzo antico, duro e fertile, una umanissima prova dell’autonomia del testo poetico.
L’accanito cuore amora di Juan Gelman , cura e traduzione di Stefano Strazzabosco . L’ultima raccolta del grande poeta argentino è qui offerta integralmente al lettore italiano. “Il labirinto del mondo” n. 12
Berenice di Marco Munaro, n. 33 della collana “La porta delle lingue”. Un poema buio e luminoso scritto sotto la volta scorticata.
La Bella Scola VII. Il Paradiso Terrestre, Purgatorio, canti XXVIII-XXXIII con i poeti: Nicola Licciardello, Jamie Mckendrick, José Maria Micò, Daniela Raimondi, Luca Rizzatello, Stefano Strazzabosco, e le immagini di Paolo Segalla.
Una ricetta per l’acqua di Gillian Clarke , traduzione di Giorgia Sensi . Testo inglese a fronte.La prima antologia italiana di una delle massime voci della poesia contemporanea, the national poet of Walles. “Il labirinto del mondo” n. 13
In nessun posto e da per tutto di Bino Rebellato. Seconda edizione riveduta, corretta e annotata delle Poesie 1929-2004 . A dieci anni dalla morte, a cento dalla nascita, l’opera poetica approvata dall’autore entra con naturale semplicità nella collana dei classici: “Gli alberi capovolti” n. 7
Tutte le Poesie in dialetto di Luigi Bressan, a cura di Maurizio Casagrande, n. 34 della collana “La porta delle lingue”. Per la prima volta riuniti in un solo volume i versi “polesani” (introvabili o rari) di un poeta aurorale.
Per tutto ciò e per molto altro, regalati e regala un abbonamento al Ponte del Sale per il 2014.
La quota, comprensiva delle spese postali, è di 60,00 euro (non c’è invece limite alla quota sostenitrice).
Inoltre, i soci 2014 riceveranno il secondo numero della
collana SIMILIA, che affianca, di volta in volta, un poeta e un artista:
Addio a Mirco poesie di Pasquale Di Palmo,
disegni di Pablo Echaurren,Similia N. 2
edizione non venale, riservata ai soci, in duecento esemplari numerati.
SAPERE AGERE LOQUI
Buon 2014 !
IL PONTE DEL SALE
ASSOCIAZIONE PER LA POESIA
via Orti, 32
45100 Rovigo
c.c.postale N. 43663780
per bonifico: Banco Poste Italiane
IBAN IT 07W076 01122000 0004 3663780
BIC BPPIITRRXXX
La Poesia, portata dalla voce degli autori, incontra la Musica e altre forme d’arte, in un clima di festa. L’ incontro, ogni volta, si completa nel luogo ospitante, sempre carismatico anche se periferico o isolato, per una riscoperta viva del Polesine.
La redazione de Il Ponte del Sale ha deciso di sospendere da ora fino a data da stabilirsi la valutazione di nuove proposte editoriali.
IL CANTO D’API
Georgiche libro quarto
nella traduzione di
Gianfranco Maretti Tregiardini e Marco Munaro
Prefazione di Giorgio Bernardi Perini
con due tavole di Vittorio Bustaffa
2012, pp. 120, € 17,00
Guarda il Booktrailer realizzato da Prufrock Spa
http://www.youtube.com/watch?v=95_aYa_fSI0
Venerdì 21 settembre, ore 21, presso Antica Rampa Libreria Caffè (Via
Carducci, 63 – Badia Polesine), si terrà la presentazione del libro MANO MORTA
CON DITA (Valentina Editrice, 2012), di Nicola Cavallaro e Luca Rizzatello.
Introduzione e conversazione con gli autori a cura di Marco Munaro. A seguire
la proiezione della videoinstallazione di MANO MORTA CON DITA (Prufrock spa,
2012)
Cultura in Polesine nel ‘900 veneto
Prossimi appuntamenti:
La mostra Il paesaggio inquieto di Gabbris Ferrari , curata da Ivana D’Agostino
sab. 17 marzo 2012, ore 17.00 – Rovigo (RO)
Poesie di U. Saba, V. Giotti, B. Marin, G. Noventa, E. F. Palmieri,
A. Zanzotto, B. Rebellato
lette da Letizia E. M. Piva e Luigi Marangoni
Museo dei Grandi Fiumi, Sala Flumina, Piazzale San Bartolomeo 18 Rovigo
per la Rassegna IL CORPO DELLA VOCE
domenica 26 febbraio, ore 16.00
MARCO MUNARO, Nel corpo vivo dell’aria
Voglio rimanere in silenzio
ascoltarvi mentre mi mentite
perché il mondo certo non è così
perché la vita spinge, trafigge
non ci sono case azzurre, né carni limpide
né chi ti accoglie e non è mai esistito
il coro in mezzo alle campagne
il teatro delle parole echeggianti
le foglie alle pareti le chiese purgatoriali
gli sguardi sporcati di attese la fisarmonica
che sbaglia i tempi e s’infiora.
Mi fate parlare volete la mia poca voce
non dico nulla sono lì insieme a voi
mi date la capanna la festa gli amici
la famiglia mi date un’onda di canto
un tetto sotto cui riparare
vi ascolto e celebro con voi
la vita che ad ogni profondo silenzio rinasce.
Marco Molinari
maggio 28, 2011 | ||
6:00 pm | a | 8:00 pm |
giugno 4, 2011 6:00 pm | a | giugno 19, 2011 11:00 am |
URBEM RODIGIUM, PLACIDUS QUAM DIVIDIT AMNIS,
HIC TIBI PONS IUNGIT, CARPE VIATOR ITER.